Descrizione
Cos'è
È un organismo (associazione di diritto privato) apartitico, di partecipazione democratica, senza fine di lucro, che opera per finalià socio-culturali, sportive, ricreative e solidali, per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi per il bene comune del Quartiere che rappresenta.
È fondato sull'attività resa volontariamente dai cittadini e opera nel rispetto della normativa di riferimento per gli enti locali, dello Statuto Comunale e del Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 101 del 23 novembre 2020.
Cosa non è
Non è un ufficio del Comune, non si sostituisce agli sportelli comunali, non istruisce pratiche amministrative.
Non raccoglie problemi del singolo, ma si fa portavoce di problemi della collettività.
Com'è composto
È formato da un numero di componenti, fissato negli statuti adottati da ogni consiglio di Quartiere, eletti con consultazione popolare ogni 4 anni, in rappresentanza di ciascuna località del Quartiere. Il Presidente viene eletto a maggioranza assoluta tra i componenti nel corso della prima seduta.
Cosa può fare
Il Consiglio di Quartiere:
- ha il compito di stimolare la conoscenza, il dibattito, la collaborazione dei cittadini sui problemi della vita sociale e amministrativa del Comune, favorendo così la più efficace corrispondenza dell'attività amministrativa ai problemi generali e particolari del Quartiere;
- svolge un ruolo consultivo e propositivo attraverso:
- la collaborazione e il confronto con gli Organi Istituzionali del Comune (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale);
- la formulazione di proposte sulla programmazione delle opere pubbliche e dei servizi di interesse collettivo;
- l'attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica;
- la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale;
- la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate, in particolare, alla valorizzazione del territorio, della cultura e delle tradizioni locali;
- la gestione del centro civico;
- la promozione di assemblee pubbliche.