Descrizione
L’edizione 2025 del Festival della Scienza dell'Alto Vicentino (FESAV) si è conclusa domenica 26 ottobre dopo due settimane di talk, laboratori, spettacoli e mostre che hanno coinvolto persone di tutte le età. Cento iniziative diffuse nei Comuni di Dueville, Marano Vicentino, Santorso, Thiene, Valdagno e Schio che hanno registrato il tutto esaurito, confermando l’interesse dell’Alto Vicentino per la divulgazione scientifica. Anche quest’anno numerose famiglie hanno scelto di trascorrere una giornata all’insegna della scienza e della curiosità, partecipando alle numerose attività proposte dal Festival.
Un festival con e per il territorio
Il sostegno delle realtà locali ha reso possibile offrire, per due settimane, un ricco programma di eventi gratuiti per tutta la cittadinanza. Si è consolidata la collaborazione con sponsor storici come Zanon Research & Innovation, mentre il Festival ha accolto con entusiasmo il contributo di realtà come Banca delle Terre Venete, Ecoricerche e Teseris, che per la prima volta hanno scelto di sostenere l’iniziativa.
Fondamentale anche la rete di partnership con Enti pubblici e associazioni, che hanno contribuito alla programmazione facendo dialogare ricercatori, volontari e cittadini: una collaborazione che dà un fondamentale valore aggiunto alle iniziative, facendo emergere il la ricchezza sociale di un intero territorio.
La scienza come avventura da condividere
Le proposte dell’ottava edizione sono state molto apprezzate: dai volti più noti, come Ilaria Capua e Marco Colombo, Piergiorgio Odifreddi, Adrian Fartade,Giorgio Vallortigara e Roberto Battiston, ai ricercatori, dottorandi e autori che hanno abitato in questi giorni i luoghi del festival. Gli eventi proposti hanno acceso la curiosità del pubblico su varie tematiche, dalla perdita di biodiversità alla paleontologia, dalle sfide del cambiamento climatico all’intelligenza artificiale.
FESAV torna ad essere un esempio di un luogo dove scoprire la scienza insieme, condividere, sperimentare, osservare e meravigliarsi. “FESAV 2025 conferma, per l’ottavo anno consecutivo, quanto la scienza sappia essere uno strumento di incontro, dialogo e partecipazione” dichiara Lucia Dal Molin, responsabile organizzativa del Festival. “L’ampia risposta del pubblico e la qualità delle proposte dimostrano inoltre come eventi di questo tipo siano apprezzati e attesi dalla cittadinanza, che vede nel Festival un punto di riferimento per scoprire e parlare di scienza”.
La partecipazione registrata nel 2025 consolida i risultati degli anni precedenti, confermando la proposta e incoraggiandoci a progettare una nona edizione ancora più coinvolgente.
«Il Festival della Scienza dell’Alto Vicentino si conferma un appuntamento di grande valore per Schio e per tutto il territorio» – commenta l’assessore alla Cultura –. «Riesce a far dialogare mondi diversi – scuole, enti di ricerca, associazioni e cittadini – trasformando la divulgazione scientifica in un’esperienza accessibile a tutti.
Un momento di approfondimento ed un’occasione di crescita culturale e sociale che porta la scienza fuori dai laboratori, dentro i luoghi quotidiani e dentro le relazioni tra le persone. Il successo di questa edizione dimostra che c’è una comunità curiosa, aperta e desiderosa di capire il mondo in cui vive. Come amministrazione continueremo a sostenere questo progetto perché rappresenta una risorsa preziosa per il nostro territorio».