Arte e natura, un successo da oltre 4000 presenze

Si chiude la terza edizione del Festival Fuoribsco
Data:

10/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Non si è ancora concluso il Festival Fuoribosco - terza edizione -  ma il bilancio della rassegna organizzata dal Comune di Schio che unisce arte, natura e scoperta del territorio collinare è positivo. Dal 22 giugno, gli appuntamenti che hanno accompagnato l’estate scledense, portando tra contrade, prati e boschi hanno visto la presenza oltre 4.000 persone tra residenti, turisti, visitatori e appassionati.

Un pubblico numeroso e caloroso che ha confermato la forza di un format pensato per valorizzare i luoghi più suggestivi delle colline scledensi attraverso linguaggi diversi: musica, poesia, scienza, narrazione. Un modo per riscoprire insieme il territorio, viverne i paesaggi e rafforzare il senso di comunità.

L’apertura, il 22 giugno, con la passeggiata storica “Mancò un soffio” al Monte Novegno, ha condotto i partecipanti lungo i sentieri della memoria, tra racconti e rievocazioni della Grande Guerra. Il 28 giugno, l’esperienza immersiva “Suoni che profumano di lavanda” a Poleo ha unito musica e natura in un’atmosfera sensoriale indimenticabile.

Grande emozione il 4 luglio con il Concerto d’estate nella chiesa di Sant’Ulderico, che ha fatto risuonare le voci dei cori in un dialogo tra generazioni e stili diversi. Suggestioni uniche all’alba del 26 luglio con Bravi e Maledetti, concerto dedicato ai miti del “Club dei 27”, che ha unito musica e paesaggio in un risveglio collettivo indimenticabile. Il 27 luglio, Il respiro dell’acqua ha guidato il pubblico in un viaggio narrativo sulla forza dell’acqua e sull’ingegno umano, tra storia ed energia. Il 10 agosto è stato il momento delle Pellicole, raffinato omaggio al cinema italiano con le musiche di Morricone e Rota. Il 16 agosto, la caccia al tesoro Il tesoro del Novegno ha fatto divertire famiglie e bambini, regalando un pomeriggio di gioco e scoperta in malga. Il 23 agosto, Abitare lo spazio ha intrecciato musica e scienza raccontando la storica missione Apollo-Soyuz, unendo cielo e Terra. Infine, il 7 settembre, Vibrazioni nell’aria ha chiuso il festival con un concerto all’aperto tra violoncello e fisarmonica, un dialogo musicale che ha fatto vibrare paesaggio ed emozioni.
Ultimo appuntamento per domenica 14 settembre con Rock'n walk escursione immersiva e visita al Museo Geomineralogico e del Caolino a cura di Biosphaera s.c.s.. Per questo evento è necessaria la prenotazione al numero 0445/17716489 oppure scrivendo all'indirizzo mail experience@biosphaera.it 

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

10/09/2025

Data di scadenza

30/09/2025
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito