Descrizione
Mentre il centro storico si popola di luminarie e la Città si prepara all’atmosfera delle feste, una luminaria speciale sta vedendo la luce: nasce nei laboratori dell’Istituto Professionale “G.B. Garbin” grazie al lavoro della classe 4BMA, ed è destinata a entrare stabilmente nel panorama delle decorazioni cittadine.
A lanciare la “sfida” all'istituto ed alla classe, il vicesindaco Barbara Corzato proponendo di realizzare un prototipo che diventi in futuro poi una luminaria vera e propria.
Sfida accettata e diventata un'esercitazione tecnica del percorso “A scuola per il futuro”. Gli studenti hanno ideato e realizzato un arco metallico illuminato, impreziosito da rosoni in legno a forma di cuore e contornato da LED rossi e bianchi. Una luminaria moderna, simbolica e completamente progettata dai ragazzi, che debutterà nel 2026, per poi essere inserita nelle luminarie del prossimo Natale.
Nei laboratori – con il supporto dei docenti Pierpaolo Gazzin e Raffaele Gragnaniello - sono nati prima il disegno, poi la struttura in ferro verniciata di rosso, i cuori in legno e infine l’impianto elettrico, suddiviso in sei linee elettriche in parallelo per semplificare manutenzione e migliorare la sicurezza. Le lampadine LED a basso consumo garantiscono durabilità e ridotti costi energetici. Oltre agli aspetti curriculari, i ragazzi hanno appreso soft skills lavorando in gruppo e sperimentando difficoltà concrete nella costruzione ma lavorando insieme hanno risolto ogni problema.
Il prototipo è stato consegnato al Comune in questi scorsi e ora si cercano le aziende disposte a realizzare l’opera. Sono arrivate le prime disponibilità, anche grazie all'interessamento della presidente Silvia Marta di Confindustria Altovicentino.