Autorizzazione scavo su suolo pubblico

  • Servizio attivo

Interventi edili che comportano una riduzione della transitabilità della sede stradale


A chi è rivolto

L'autorizzazione viene rilasciata all'impresa che deve eseguire i lavori

Descrizione

L'autorizzazione allo scavo a privati viene rilasciata all'impresa che deve eseguire interventi di manomissione del manto stradale, normalmente per un allaccio ad un sottoservizio (fognatura, acquedotto, metano, rete elettrica, rete telefonica, ecc.).

Nel caso in cui gli interventi da eseguire comportino una riduzione della transitabilità della sede stradale oltre il minimo consentito per la circolazione (ml. 5,50 per il doppio senso di circolazione e ml 2,75 per il senso unico), dovrà essere compilata anche la parte del modulo dove si richiede apposita ordinanza di modifica della viabilità.

Il mercoledì e il sabato alcune vie del centro sono occupate dal Mercato e quindi non possono essere concesse occupazioni di tali vie e anche nelle zone limitrofe.

Copertura geografica

Schio

Come fare

La richiesta di autorizzazione va inviata alla Pec del Comune di Schio schio.vi@cert.ip-veneto.net
L'autorizzazione verrà poi inviata alla Pec del soggetto richiedente nel termine di 30 giorni dalla data della presentazione della richiesta.

Cosa serve

Il richiedente unitamente al modulo deve inviare i seguenti allegati:

  • Fotocopia del documento di identità di tutti i dichiaranti;
  • Copia del permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari), oppure documentazione attestante la presentazione della richiesta di rinnovo in Questura;
  • Procura per la presentazione della pratica;
  • Elaborato grafico indicante in planimetria:

        - ubicazione dell'intervento con i sottoservizi esistenti, la profondità e la sezione degli scavi
        - dislocazione della segnaletica a ridosso dell'allaccio

  • Attestazione del versamento della cauzione a garanzia, come previsto dall'art. 4 lettera c) del "Disciplinare per lo scavo in sede stradale e pertinenza" (vedi nota cauzione);
  • Attestazione del versamento dei diritti di istruttoria pari a € 50;
  • 2 marche da bollo da € 16 (indicazione dei loro codici identificativi);
  • Solo in caso di allaccio alla fognatura: autorizzazioneo o copia della domanda di allaccio alla fognatura presentata ad Avs (si precisa che secondo la procedura di Avs lo scavo può essere autorizzato dopo il silenzio-assenso che decorre da 20 giorni dalla presentazione della richiesta);
  • Solo in caso di intervento in area soggetta a vincolo idrogeologico: domanda di presa d'atto forestale corredata dagli elaborati tecnici e amministrativi richiesti e dall'attestazione di pagamento dei diritti di segreteria;
  • Solo in caso di intervento su strada provinciale entro il centro abitato: domanda di nulla osta a Vi.abilità s.p.a. redatta sul "Modulo Richiesta Provvedimento" (scaricabile dal sito www.vi-abilita.it), corredata dagli elaborati tecnici e amministrativi richiesti e dall'attestazione di pagamento degli oneri di istruttoria richiesti;
  • Solo in caso di intervento con occupazione permanente: domanda di occupazione permanente di suolo pubblico.

Nota sulla cauzione

La cauzione viene svincolata trascorsi 8 mesi dalla data di comunicazione di fine lavori, da presentare via pec del comune di Schio schio.vi@cert.ip-veneto.ne con il modulo  "Dichiarazione di fine lavori scavo su suolo pubblico" e a seguito di attestazione di regolare esecuzione del ripristino emessa dal SErvizio Viabilità. In caso di mancata esecuzione ovvero di esecuzione non conforme al comune, previa diffida di provvedere, incamera la cauzione ed esegue gliinterventi in via sostitutiva.

Modalità di versamento

  • Bonifico bancario a favore del Comune di Schio alle coordinate IBAN: IT44N0200860755000040400426
  • Versamento in conanti presso il Servizio di Tesoreria Comunale svolto da Unicredit S.p.A., con sede a Schio in Piazza IV Novembre

Nel campo "causale di pagamento" scrivere "Diritti di istruttoria e cauzione scavo pubblico"

Richiesta autorizzazione scavo

L'autorizzazione allo scavo a privati viene rilasciata all'impresa che deve eseguire interventi di manomissione del manto stradale, normalmente per un allaccio ad un sottoservizio (fognatura, acquedotto, metano, rete elettrica, rete telefonica, ecc.).
Nel caso in cui gli interventi da eseguire comportino una riduzione della transitabilità della sede stradale oltre il minimo consentito per la circolazione (ml. 5,50 per il doppio senso di circolazione e ml 2,75 per il senso unico), dovrà essere compilata anche la parte del modulo dove si richiede apposita ordinanza di modifica della viabilità.
Il mercoledì e il sabato alcune vie del centro sono occupate dal Mercato e quindi non possono essere concesse occupazioni di tali vie e anche nelle zone limitrofe.

Disciplinare per l'esecuzione di lavori di scavo sulle strade comunali/pertinenze e modalità di utilizzo dei cavidotti di proprietà dell'ente

Disciplinare per l'esecuzione dei lavori di scavo sulle strade comunali/pertinenze e modalità di utilizzo dei cavidotti di proprietà dell'ente

Modulo procura speciale

Incarico per la sottosrizione digitale e presentazione telematica della segnalazione certificata di inizio/modifica attività (S.C.I.A. ) al SUAP Comunale - Procura ai sensi dell’art. 1392 c.c.

Richiesta ordinanza di modifica della viabilità

Richiesta ordinanza di modifica della viabilità su strade comunali

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo scavo

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Scavo per attraversamento

€ 400,00 per singola pratica

Cauzione a garanzia dell'esecuzione

Scavo longitudinale

€ 400 per scavi fino a 10 ml, e € 35 per ogni metro lineare successivo

Cauzione a garanzia dell'esecuzione

Versamento cumulativo

minimo € 4.000/anno

Ditte interessate possono presentare cauzioni cumulative in ragione del preseunto sviluppo degli scavi, programmato su base annua partendo da un minimo di € 4.000. Tali polizze saranno a scalare sino all'esaurimento della loro copertura, in relazione all'andamento delle autorizzazioni rilasciate nel corso dell'anno a al loro esarumento dovranno essere reintegrate per i successivi lavori.

2 marche da bollo

€ 32 totale

€ 16 ciascuna

Diritti di istruttoria

€ 50,00

Attestazione del versamento

Accedi al servizio

Il modello va consegnato allo sportello QuiCittadino opppure inviato via mail

Municipio

Palazzo Garbin è la sede del Municipio di Schio, all'interno si trovano gli uffici di vari servizi, del Sindaco e della Giunta e la sala Consiliare.

Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00
Ven
09:00-13:00
Immagine: Municipio

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio (File pdf 28,11 kB)

Contatti

Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2024
Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00

Servizio Viabilità

Il Servizio si occupa di pianificazione, progettazione, direzione dei lavori di opere come strade, rotatorie, piste ciclabili, opere idriche e idrauliche di competenza comunale

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito