Deposito del contratto a canone concordato
- Servizio attivo
La locazione a canone concordato è un tipo di contratto di affitto in cui il canone di locazione viene stabilito secondo accordi territoriali
A chi è rivolto
Proprietari che intendono locare alloggi
Inquilini che cercano alloggi in locazione
Descrizione
Il contratto a canone concordato (L. 431/98) agevola sia gli inquilini che i proprietari offrendo prezzi calmierati per gli inquilini e supportando i proprietari attraverso agevolazioni fiscali (come ad esempio: cedolare secca al 10%, riduzione dell’IMU e della base imponibile per l’IRPEF e l’imposta di registro).
Il canone concordato viene determinato e aggiornato periodicamente attraverso la sottoscrizione di un Accordo Locale tra le diverse rappresentanze di inquilini e proprietari, che di comune accordo fissano i valori dei canoni in relazione alle zone della città e alle condizioni dell’immobile da affittare.
Il 18 settembre 2019 le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative degli inquilini e dei proprietari hanno sottoscritto e depositato un nuovo accordo territoriale per la locazione ai sensi del Decreto ministeriale 16/01/2017 valido per gli immobili a uso abitativo del Comune di Schio.
Questo accordo sostituisce integralmente il precedente di data 29/04/2014 ed entra il vigore il giorno 19/09/2019, ossia giorno successivo a quello del deposito presso il Comune di Schio (titolo G dell'Accordo). Testo Accordo del 18/09/2019
Le novità dell'Accordo possono essere così riassunte:
- nuova suddivisione in aree omogenee del Comune di Schio (zona 1 – 2 -3)
- tabella aggiornata delle fasce di oscillazione del canone
- nuovi parametri per la determinazione delle subfasce
- attestazione di rispondenza obbligatoria del contratto, congruità e conformità normativa che deve essere comprovata prima (consigliabile) della registrazione all'Agenzia delle Entrate e del deposito del contratto in Comune. Tale attestazione deve essere richiesta dai contraenti a una delle organizzazioni sindacali firmatarie dell'Accordo.
- locazione pariale degli immobili (art. 11 Titolo A – B – C dell'Accordo).
Allegati all'Accordo del 18/09/2019
- Allegato 1a) - Aree omogenee del Comune di Schio
- Allegato1b) - Planimetria
- Allegato Planimetria Zona 1 - "Centro Storico"
- Allegato 2 - Fasce di oscillazione - Aggiornamento ISTAT (variazione settembre 2023 - settembre 2024)
- Allegato 3 - Elementi oggettivi determinazione canone
- Allegato 4 - Attestazione
- Allegato 5 - Modulo subentro
- Allegato 6 - Modulo richiesta
- Allegato A) – Locazione abitativa (contratto tipo)
- Allegato B) – Locazione abitativa di natura transitoria (contratto tipo)
- Allegato C) – Locazione abitativa per studenti universitari (contratto tipo)
Agevolazioni previste
Per i proprietari:
- minor durata del contratto (3+2)
- agevolazioni fiscali nel caso di OPZIONE CEDOLARE SECCA (sito Agenzia delle entrate)
- agevolazioni fiscali in REGIME ORDINARIO (vedi comma 2, art. 5, Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 16/01/2017 – REGIME ORDINARIO)
- riduzione del 30% dell'imponibile per l'imposta di registro – SOLO IN REGIME ORDINARIO
- l'aliquota IMU agevolata pari allo 0,92 per cento, ridotta al 75% per effetto del comma 53, dell'art. 1 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (aliquota applicata 0,69 per cento) – Deliberazione di Consiglio Comunale n. 106 del 18/12/2024 (N.B. l'aliquota agevolata sarà applicata solo nel caso in cui l'alloggio locato sia abitazione principale del conduttore, in caso contrario si applicherà solo al riduzione al 75% e l'aliquota ordinaria).
Per gli inquilini:
- riduzione del 30% dell'imponibile per l'imposta di registro – SOLO IN REGIME ORDINARIO
detrazione IRPEF di € 495,80 se il reddito non supera € 15.493,71
detrazione IRPEF di € 247,90 se il reddito non supera € 30.987,41
- canone calmierato rispetto a quello del libero mercato immobiliare
Proprietari
APE – CONFEDILIZIA
- Via Zamenhof, 817 Vicenza – 0444/547188 fax 0444/1620601 mail: segreteria@confediliziavicenza.it;
- delegazione di Bassano del Grappa, Via Schiavonetti, 1- 0424/219075 mail: confedilizia.bassano@libero.it;
- delegazione di Schio mail: tisatoilenia@gmail.com
UPPI – S.A.C.
- Ctr. Busa San Michele, 22 Vicenza 0444/320455-0444/1461175-342/0740165mail: info@uppi-vicenza.org;
- delegaz. di Thiene, Via Primo Maggio, 15 c/o Casa delle Associazioni, ogni martedì dalle 10,00 alle 12,00;
- delegazione di Bassano del Grappa, Via O. Marinali, 53 – 0424/522812 fax 0424/521593 mail: uppibassano@libero.it;
ANPE FEDERPROPRIETA'
- Ctr. Fascina, 9 Vicenza – Dott.ssa Scalco Barbara – 347/1335293 mail: avvocato.barbarascalco.vi@gmail.com ;
ASPPI
- via Legione Antonini, 76 - Vicenza - cell 351/3131679 - tel 0444.020752 mail: centroserviziasppivicenza@asppi.it;
APPC - Associazione Piccoli Proprietari di Case
- 0444/963128 soluzionimeneghini@libero.it;
Inquilini
SUNIA
- Ctr. Riale, 6 Vicenza – Dott.Mauro Marchi - 0444/1455502 mail: suniavicenza@libero.it;
A.P.I.A.V. - Co.N.I.A. Sindacato inquilini
- sig. Massimo D'Andrea cell. 348/7337577 e mail apiavconiavicenza@gmail.com
SICET CISL
- Viale Carducci, 23 Vicenza Segretario sig. Fabio Dal Cortivo - 0444/228722 mail: vicenza@sicet.it;
- delegazione di Schio, Via SS. Trinità, 102;
FONDAZIONE STUDI UNIVERSITARI VICENZA
- Via V. Belli,18 Vicenza – 0444/547824
Copertura geografica
Come fare
Per ottenere le agevolazioni ai fini IMU, la stipulazione dei contratti di natura agevolata dovrà essere comunicata al Servizio Tributi esclusivamente con l'apposito modulo completo di tutti i suoi allegati
La comunicazione va inoltrata all’indirizzo pec schio.vi@cert.ip-veneto.net
Nel caso in cui non sia possibile l’invio a mezzo pec, tutto potrà essere inviato a mezzo mail all’indirizzo tributi@comune.schio.vi.it
Eventuale consegna cartacea da accordare telefonando al numero 0445/691460 dal lunedì al venerdì dalla ore 9,00 alle ore 13,00. Si precisa che tale comunicazione va effettuata da ciascun proprietario per la sua quota di proprietà.
Eventuali successive variazioni, risoluzioni, cessazioni o subentri vanno comunicate con una delle modalità sopra indicate.
Cosa serve
- comunicazione contratto agevolato (compilato in ogni sua parte al fine dell’attivazione dell’aliquota agevolata IMU);
- copia documento di riconoscimento di chi effettua la comunicazione;
- copia del contratto di locazione;
- copia di avvenuta registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
- attestazione di rispondenza (ex D.M. 16/01/2017).
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO