Manifestare la volontà alla cremazione

  • Servizio attivo

Esprimere la volontà di essere cremato dopo la morte


A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni residenti.

Descrizione

La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in un'urna sigillata.  Chi, alla propria morte, vuole essere cremato deve lasciare le sue volontà:

  •     nel testamento
  •     oppure iscrivendosi a una associazione riconosciuta che ha tra i propri fini la cremazione.

Se il defunto non lascia alcuna volontà scritta il coniuge (o se questo manca) il parente più prossimo può manifestare la volontà della persona defunta con una dichiarazione scritta, resa ai sensi di legge. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata dalla maggioranza assoluta di essi.
La cremazione avviene in appositi forni crematori sparsi in tutta Italia e deve essere autorizzata dal Comune dove è avvenuto il decesso.
Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:

  •     tumulate in una sepoltura privata (celletta, loculo, tomba di famiglia)
  •     collocate nel cinerario comune del cimitero
  •     affidate a un parente o disperse in natura in base alle volontà espresse dal defunto.

E’ possibile effettuare la cremazione anche di salme già sepolte (resti mortali o ossei) e collocare le ceneri in cimitero o in cinerario comune.

Il Comune di Schio ha stipulato un'apposita convenzione con il crematorio di Vicenza che riduce di un terzo la tariffa per la cremazione e assicura una corsia di priorità nelll'effettuazione della cremazione in caso vi siano più richieste in contemporanea.

Riferimenti normativi

• Codice Civile: artt. 75, 75, 76 e 77
• D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 “Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria”
• Legge 30/03/2001, n. 130: art. 1 lettera b, n. 3
• Legge Regionale 04/03/2010, n. 18

Copertura geografica

Schio

Come fare

Per usufruire del servizio l'utente dovrà rivolgersi direttamente al Servizio Cimiteriale

Cosa serve

Modulo da richiedere al servizio Cimiteriale

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Palazzo Rossi-Maraschin

Palazzo Rossi-Maraschin è la sede del Servizio Lavori Pubblici, del Servizio Cimiteriale e del Servizio Sport

Immagine: Palazzo Maraschin-Rossi

Ulteriori informazioni

Regolamento comunale di polizia mortuaria

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 11.03.2002, comprende tutte le funzioni svolte dal Comune in relazione all'evento morte, ai trasporti funebri, alla sepoltura, alla gestione dei
Cimiteri comunali, alla vigilanza sulle sepolture private e sui sepolcri privati ed ogni altra analoga, non specificatamente attribuita ad altri enti od organi.

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio (File pdf 28,11 kB)

Contatti

Telefono - su appuntamento:
(+39) 0445691125

E-mail:
cimiteriali@comune.schio.vi.it

Fax:
(+39) 0445691454

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 12:30
Mar
09:00 - 12:30
Mer
09:00 - 12:30
Gio
09:00 - 12:30
Ven
09:00 - 12:30

Servizio Cimiteriale

Il Servizio si occupa di attività relative all'evento morte (atti di morte e certificazione) e della gestione amministrativa dei cimiteri

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito