Descrizione
L'INPS ha reso disponibili le liste dei beneficiari della "Carta dedicata a te" con il codice identificativo Carta PostePay associato. Il Comune di Schio provvederà a spedire lettere ai beneficiari, a partire dal 31/10.
Nel frattempo, per verificare se il proprio nucleo è beneficiario, è possibile consultare questo indirizzo: https://www.comune.schio.vi.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Carta-dedicata-a-te-protocolli-INPS-ISEE-dei-beneficiari
Vi si trovano i numeri di Protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che indentificano i nuclei dei beneficiari. E' necessario conoscere il numero di Protocollo della propria DSU, che è facilmente reperibile nella prima riga dell'attestazione ISEE. L'elenco è in ordine alfanumerico, per una più agevole ricerca dal primo all'ultimo. E' anche possibile utilizzare la funzione di ricerca del proprio browser per cercare il numero di Protocollo della propria DSU nella pagina.
Nota bene
- Per chi è beneficiario nel 2025 lo è stato anche nel 2024 o nel 2023: se ancora in possesso della Carta Dedicata a Te l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui è titolare e non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale. In caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi Ufficio Postale. È necessario avere a portata di mano la carta e il documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento è necessario portare presso l’Ufficio Postale la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica Sicurezza e il documento di riconoscimento.
- In caso di decesso del beneficiario, la complessità della normativa in materia successoria e le problematiche che potrebbero derivare dalla consegna ad uno solo dei potenziali eredi, esclude la possibilità di consegna a soggetto diverso da quello indicato nelle liste.
| Edizione 2025 |
| Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”. |
| Chi ne ha diritto |
| Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda. A fronte di 1613 nuclei familiari che nel Comune di Schio risultano in possesso dei requisiti, 380 è il numero delle carte che saranno assegnate dall'INPS per il nostro territorio. |
| Chi non può ricevere la carta |
| Il contributo non spetta ai nuclei percettori di: Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: |
| Come vengono assegnate le carte |
|
L'INPS ha messo a disposizione del Comune di Schio l’elenco dei beneficiari del contributo del proprio territorio. Il Comune il 10 ottobre verificherà le posizioni anagrafiche dei beneficiari ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari beneficiari contenuti nell'elenco redatto dall'INPS. Successivamente l'INPS entro i successivi 10 giorni comunicherà i dati dei beneficiari a Poste italiane e il Comune informerà i beneficiari sulle modalità di ritiro della carta "Dedicata a te". Secondo questa tempistica la carta dedicata a te sarà disponibile per i beneficiari dopo il 20 ottobre. |
| Come funziona la Carta: modalità per il ritiro e scadenze |
|
Chi è già in possesso della carta per aver usufruito del beneficio negli anni precedenti e risulterà beneficiario anche per l'anno 2025 potrà riutilizzare la medesima carta (in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi Ufficio Postale con la carta e il documento di riconoscimento; in caso di furto o smarrimento è necessario portare presso l’Ufficio Postale la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica Sicurezza e il documento di riconoscimento)." Per i nuovi beneficiari, la carta dovrà essere ritirata presso l’ufficio postale, presentando la lettera predisposta e conseganta o inviata ai beneficiari, contenente il numero della carta. Le nuove carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2025. Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta. Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026. Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. I beni alimentari di prima necessità sono quelli riportati nell'allegato 1 al Decreto del 30/7/2025. Gli esercizi commerciali interessati, presso i quali potranno essere effettuati gli acquisti, dovranno presentare domanda anche per via telematica al Ministero dell'Agricoltura, aderendo a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità individuati in allegato al decreto attuativo della misura. |
| Informazioni |
| Allegato 1 al Decreto del 30/7/25 - Beni alimentari di prima necessità:
|